WP3: Sviluppo del corso
WP3 : Sviluppo di un Programma di Capacity Building per Docenti Internazionali
A partire dall’analisi dello stato dell’arte, dalle buone pratiche e dal feedback raccolto dai gruppi target coinvolti, è stato elaborato un manuale a supporto di docenti e formatori che operano in contesti educativi internazionali e multiculturali.
Il manuale presenta metodologie pratiche che spaziano dalle discussioni in classe al lavoro di gruppo, includendo strategie per valutare il coinvolgimento degli studenti e migliorare la comunicazione del docente. Inoltre, introduce l’applicazione del Systems Thinking come strumento per comprendere e gestire la complessità delle dinamiche interculturali.
La guida fornisce anche strumenti concreti, modelli ed esercizi adattabili, diventando così un riferimento operativo per costruire ambienti di apprendimento realmente partecipativi, inclusivi e
attenti alla diversità culturale.
Questo documento è stato fondamentale per la realizzazione delle Training Fiche, che costituiscono la base del corso online.
Di seguito i risultati raggiunti:
A1: Sviluppo di una Guida Metodologica per l’insegnamento in contesti internazionali, includendo approcci innovativi
A2: Progettazione e sviluppo di un Curriculum sulle “Competenze Internazionali” per Docenti e Tutor
MODULO 1:
MODULO 2:
MODULO 3:
MODULO 4:
A3: Progettazione e sviluppo di una piattaforma di e-learning online e caricamento dei materiali
Il corso online è stato progettato per fornire agli educatori strumenti concreti, metodologie innovative e strategie efficaci per affrontare le sfide dell’insegnamento in contesti internazionali. Il suo obiettivo principale è aiutare i docenti a creare ambienti di apprendimento inclusivi, coinvolgenti e culturalmente sensibili, capaci di valorizzare la diversità degli studenti e trasformarla in una risorsa educativa.
Particolare enfasi è stata posta sull’utilizzo di approcci didattici innovativi e sull’applicazione del systems thinking come chiave per comprendere e gestire la complessità delle dinamiche multiculturali.
Il corso non si limita a fornire teorie e modelli di riferimento, ma propone anche soluzioni pratiche per migliorare il coinvolgimento e il successo degli studenti internazionali, rafforzando al tempo stesso le competenze degli educatori chiamati a operare in contesti sempre più globalizzati.